PARENTAL ALIENATION SYNDROME (PAS)
Sindrome da alienazione genitoriale

UN MODELLO DI INTERVENTO PER TRIBUNALI MINORILI, PERITI E SERVIZI SOCIALI MINORILI

Wera Fischer. Psicologa SINSHEIM (RFT)
Richard A. Gardner: The Parental Alienation Syndrome. Creative Therapeutes. Cresskill 1992.U.S.A
Documento pervenuto da Anwaltkanzlei Thomas Mohr. MONACO di Baviera
Traduzione Dr. Arnaldo Tesi

 

L'effetto più tragico del divorzio (o della separazione) è che il bambino perde un genitore. Qualche volta un genitore non può sopportare di rivedere il partner, e scompare completamente dalla vita del bambino. O succede che il bambino che si trova tra due fronti e rifiuta di vedere il secondo genitore. Non raramente il genitore "preferito" cerca di escludere dalla vita del bambino l'altro genitore: nasce così nel bambino la sindrome PAS: il bambino divide i suoi genitori in uno amato (buono) ed in uno - presunto odiato - (cattivo).

La separazione dei genitori, per il bambino, significa avere un padre ed una madre che non si amano più. La maggior parte dei bambini sviluppa un conflitto di lealtà: è giusto amare ancora entrambi? Per potere superare adeguatamente questo conflitto il bambino ha bisogno di entrambi i genitori.

a) Ognuno dei genitori deve trasmettere al bambino l'idea che sia permesso di amare l'altro genitore e che può apertamente dimostrare il suo amore per entrambi.
b) Ognuno dei genitori deve trasmettere l'idea al bambino che è giusto che egli si rapporti diversamente con l'altro genitore.

La sindrome PAS nasce quando uno dei genitori si serve consciamente o inconsciamente del conflitto di lealtà per influenzare il bambino in modo tale che rifiuti l'altro genitore ed interrompa il rapporto con esso. Per questo motivo si cerca di instaurare, con il bambino, un rapporto di esclusività. Il bambino ha più bisogno di me /esso dipende esclusivamente da me. Viene rimosso il fatto che il bambino, per salvaguardare la salute psichica, abbia bisogno di sentirsi legato anche con quel genitore con cui non vive più. Per rafforzare il proprio legame con il bambino, l'altro genitore viene svalutato e rifiutato e cioè come persona estranea: lui/lei è irresponsabile, un fallito, un bugiardo, impostore e come genitore: non si prende cura di te/ non ti capisce/ non si preoccupa di te. Al bambino viene trasmesso il messaggio che l'altro sia un genitore irresponsabile e perciò non adeguato. Quando il bambino racconta le sue esperienze con l'altro genitore, il genitore manipolatore giudica queste esperienze banali, insignificanti o pericolose. In questo modo il bambino impara che è rischioso e non leale avere vissuto un periodo bello con l'altro genitore.

Lo scopo è trasmettere al bambino l'immagine dell'altro genitore come "non persona" con cui non è giusto avere rapporti. Al bambino viene chiesto di condividere la propria convinzione e di provare gli stessi sentimenti avversi. Il bambino cerca di venire incontro a queste aspettative, convinto di essere amato e curato dal genitore (manipolatore) se pensa e "sente" come lui/lei. Offre lealtà al genitore manipolatore, rinunciando e rimuovendo le proprie esigenze nei confronti dell'altro genitore.

E' vero che la manipolazione parte da un genitore, ma è anche vero che il bambino assume un ruolo attivo: per esempio, distrugge davanti agli occhi del genitore manipolatore lettere o pacchi spediti dal genitore rifiutato. Spesso il bambino sottolinea la sua lealtà verso il genitore manipolatore a tal punto da superare le richieste d'esclusione: E' troppo per Peter vedere suo padre più di una volta al mese diventa: Non voglio rivedere mio padre mai più! Il fatto di non manifestare più sentimenti verso il genitore rifiutato non vuole dire che non l'abbia affatto. Il suo amore verso il padre (o la madre) continua ad esistere, ma viene negato per non perdere il genitore manipolatore. La paura, anche nel bambino, è un fattore importante per la nascita della sindrome. E' la paura di perdere questo legame che non "può" essere interpretato come amore. Al bambino manca la libertà di amare che il genitore rifiutato. In questo modo al bambino vengono tolte le condizioni necessarie per uno sviluppo sano della personalità La perdita del secondo legame genitoriale comporta delle limitazioni dello sviluppo della propria identità ed autostima così come della capacità sociale di instaurare/mantenere rapporti sociali e delle sue capacità cognitive.

L'esperienza insegna che quasi tutti i genitori, nella fase di separazione, esprimono dei dubbi relativi alla persona del Partner ed in particolare rispetto alla capacità educativa. Nondimeno esistono "segni chiave" che indicano la presenza della sindrome PAS.

1. MANCATO SVILUPPO DEL RAPPORTO GENITORIALE
Normalmente le sensazioni come rabbia e risentimento verso l'altro genitore diminuiscono nel tempo. L'immagine del partner precedente diventa di nuovo più realistica perché aumenta la capacità di intravedere le proprie responsabilità per il fallimento del rapporto. Ai genitori manipolatori manca questa capacità. Non hanno compiuto questo passo. Per anni esprimono dei giudizi negativi sull'altro genitore. Spesso viene definito un vigliacco, impostore e distruttore della famiglia senza menzionare i problemi esistiti durante la loro unione od i propri contributi ad essi. La proiezione di colpa post-matrimoniale viene mantenuta nel tempo. Per esempio, al bambino viene trasmesso il messaggio che le limitazioni economiche attuali - di cui soffrono sia il bambino che il genitore educatore - siano volute dall'altro genitore senza mai menzionare le condizioni economiche mutate per entrambi i genitori.

2. MALTRATTAMENTO PSICOLOGICO AL BAMBINO
Genitori manipolatori, normalmente, non verbalizzano direttamente e apertamente le riserve che hanno nei confronti dell'altro genitore. Non si rivolgono neanche a consulenti o terapisti per trovare una via di uscita. Al massimo si rivolgono al Tribunale allo scopo di diminuire o anche annullare il numero delle visite dell'altro genitore. Primariamente comunicano al bambino: "tuo padre non si prende cura di te. Fa delle cose che non sono buone per te. Ti do il cellulare cosi mi puoi chiamare in qualsiasi momento ed io vengo a riprenderti" O i bambini vengono coinvolti nella discussione sulla organizzazione delle visite: "Di a tuo padre che il film che avete visto insieme la settimana scorsa non ti ha fatto dormire per due notti" Spesso il bambino viene utilizzato come complice: "Digli che non ci sono" Succede spesso che per il giorno previsto per la visita vengano invitati degli amici con cui trascorrere il tempo o gli vengono offerte altre alternative piacevoli per fargli rifiutare l'incontro con l'altro genitore. Entrambe le situazioni rendono più difficile l'efficacia dell'incontro con l'altro genitore.
Il genitore manipolatore strumentalizza il bambino per ridurre le proprie ansie di perdita, per scaricare sensazioni di odio e vendetta nei confronti del partner. 
Il danno recato allo sviluppo del bambino non viene percepito, se non, addirittura, tacitamente tollerato.

3. MANCANZA DI VOLONTA' DI COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Genitori manipolatori sono convinti che per un bambino sia vantaggioso crescere senza l'altro genitore. Spesso non riescono a trovare neanche un motivo a favore degli incontri del bambino con l'altro genitore odiato. Non è raro sentire: Padri e Madri sono entrambi importanti per l'educazione del bambino, ma questo/a no! O viceversa, sostengono che gli incontri sono importanti ma di fatto agiscono per impedirli: per esempio non creano le condizioni adatte che permettono al bambino un cambio non traumatico da una casa all'altra.

Vengono rifiutati gli incontri e discussioni tra entrambi i genitori che permetterebbero una risoluzione dei problemi o una soluzione per liberare il bambino dal conflitto di lealtà. Nonostante il fatto che i genitori manipolatori sostengano che l'altro trascuri il bambino o addirittura ne abusi, non intraprendono nessuna azione per garantire la sicurezza del bambino. Vengono rifiutati anche incontri assistiti da personale professionale perché ritenuti intollerabili dal bambino. Risultati di inchieste che discolpano l'altro genitore vengono ignorate e non comportano un cambiamento del comportamento. L'unica soluzione accettabile è la limitazione o l'interruzione totale degli incontri. Si è conoscenza di casi in cui la madre ha rifiutato l'incontro assistito tra padre e figlio sostenendo che questi siano troppo pericoloso e, nonostante il parere dei professionisti che aveva escluso qualsiasi prova a carico dell'altro genitore per abusi di vario genere - come sostenuto dalla madre - essa ha continuato a comportarsi come se le accuse fossero vere.

4. IL RIFIUTO RIGUARDA LA FAMIGLIA ALLARGATA
Vengono rifiutati anche i rapporti tra il bambino e gli altri membri della famiglia dell'altro genitore in quanto ritenuti dannosi. Nonostante l'esistenza di rapporti affettuosi tra il bambino ed i suoi familiari, vengono rifiutati anche i regali o le cartoline che restano senza risposta. Alle chiamate telefoniche, sia il bambino sia il genitore manipolatore reagiscono con fastidio. Nella maggior parte dei casi questo rifiuto viene motivato sostenendo che queste persone cercano di rafforzare il rapporto tra il bambino e l'altro genitore; Non voglio più vedere i nonni e lo zio perché mi rimprovera sempre che io non voglio frequentare mia madre (padre).

5. MANIPOLAZIONE DEI PROFESSIONISTI
Il genitore manipolatore persegue lo scopo di distruggere il rapporto tra il bambino e l'altro genitore, perciò non mostra nessuno interesse a collaborare con professionisti per la risoluzione dei problemi; anzi, al contrario, fa parte della sua strategia portare dalla sua parte l'operatore convincendolo del suo giusto giudizio concernente l'altro genitore. Non è raro che cerchi di influenzare le modalità di comportamento e le procedure degli assistenti sociali e periti. Per esempio, rifiuta la partecipazione al colloquio con l'altro genitore o insiste per essere presente durante gli incontri tra l'altro genitore ed il bambino. In entrambi i casi all'esperto vengono tolte le fonti di informazione più preziose: nel primo caso diviene impossibile osservare il rapporto tra i due genitori, nel secondo l'interazione tra bambino e genitore rifiutato in assenza del genitore manipolatore. Esperti che resistono ai tentativi di manipolazione vengono declassificati o rifiutati. Il rimprovero a loro: l'assistente sociale non ha capito la personalità dell'altro genitore, non ha capito i suoi trucchi, si è fatto manipolare. Questa è la reazione abituale quando i risultati della perizia non soddisfano le sue aspettative e se non si possono interrompere i contatti con i periti, vengono perseguiti con ricorsi di servizio al fine di farli sostituire.

6. STRATEGIE PER MODIFICARE NEL BAMBINO L'IMMAGINE DELL'ALTRO GENITORE
a) I genitori manipolatori stringono un'alleanza con il bambino contro l'altro genitore: se non vuoi veramente vedere tua madre, conta su di me. Io ti aiuterò per ottenere i tuoi diritti.. anziché sostenere il rapporto tra il bambino e l'altro.
Essi sono convinti di essere dei buoni genitori quando rafforzano il bambino a non curare più il rapporto con l'altro genitore. L'aspettativa e che l'altro rispetti "la volontà" del bambino. Quando l'altro genitore rifiuta questa "volontà" viene accusato di "mancanza di riguardo" ed "incapacità" nei confronti degli interessi del bambino, cioè diventa, per lui, la causa del comportamento di "rifiuto" del bambino: lui non ha riguardo per Peter per questo motivo il bambino non vuole più sapere di lui e non vuole frequentarlo.... io lo posso capire..... anziché trasmettere al bambino il messaggio che il padre agisce in questo modo proprio perché l'ama.

b) Incertezze processuali vengono interpretate sfavorevolmente per il rapporto tra l'altro genitore ed il bambino. Viene richiesta una osservanza rigida degli orari di visita anziché flessibili, non viene concesso di recuperare le visite perdute, se ciò non viene stabilito dal Tribunale. Appunti di scuola, pagelle e perizie effettuate da medici, educatori, o psicologi non vengono trasmesse all'altro genitore. Non viene neppure informato sugli inviti - normalmente diretti ad entrambi i genitori- per feste scolastiche, gare sportive o spettacoli teatrali. Nelle occasioni che riguardano il bambino l'altro genitore viene ritenuto "persona non gradita". Nella maggior parte dei casi si afferma, senza fornire spiegazioni, che questi incontri in tre siano troppo faticosi per il bambino. Il turbamento del bambino viene causato semplicemente dalla presenza contemporanea di entrambi i genitori, al di la' della condotta dell'altro. La stessa condotta viene osservata per feste che richiedono, normalmente, la presenza di entrambi i genitori, per esempio: il primo giorno di scuola, la comunione ecc.... In questo modo al bambino viene trasmesso il messaggio che la presenza dell'altro genitore "disturba" o "rovina" la festa. Lo scopo è quello di proteggere il proprio rapporto con il bambino a danno dell'altro genitore. Man mano, l'assenza dell'altro genitore mina le basi per continuare un rapporto genitore-bambino soddisfacente.

c) Il genitore manipolatore percepisce sempre come "troppo veloce" l'allargamento del rapporto tra il bambino e genitore rifiutato, indipendentemente dalla lentezza reale con cui lo costruisce. Viene comunque incolpato l'altro genitore per le difficoltà derivanti dalla separazione manifestate dal bambino. L'argomento è: frequentare il padre (madre) non fa bene al bambino; esso diventa insicuro, il bambino ha bisogno di tempo e di tranquillità per abituarsi alla nuova situazione. L'esigenza è di ridurre (temporaneamente) o interrompere i contatti finché il bambino si è abbastanza stabilizzato psicologicamente, solo dopo potrà, nel caso, rivedere l'altro genitore. Viene ignorato il fatto che sono proprio i contatti mancati a rendere insicuro il bambino ed a turbarlo. Vengono rifiutate le vacanze ed i /pernottamenti con l'altro genitore. Il rifiuto viene motivato sostenendo che il bambino non riesce a tollerare a lungo una separazione dal genitore-educatore, trascurando semplicemente il fatto che si pretende dal bambino che, comunque, non veda l'altro. Le festivita' vengono dichiarate come troppo importanti perché il bambino le trascorra con l'altro genitore. Vengono rifiutati compromessi del tipo: quest'anno Peter trascorre la notte di Natale col padre, il prossimo anno con la madre. Con queste strategie al bambino viene trasmesso il messaggio che l'altro genitore "non ha importanza per te".

d) Vengono dichiarati come indesiderati e come fattori di disturbo per la nuova vita familiare tutti gli sforzi del genitore rifiutato per mantenere il contatto col bambino, le sue telefonate, i suoi tentativi di motivare il bambino a visitarlo. L'altro genitore diventa "agitatore" e "perturbatore": è lui responsabile per i "problemi" della nuova famiglia, ne impedisce lo sviluppo tranquillo: Ah, tutto andrebbe liscio, se lui/lei non continuasse a disturbarci. Le telefonate arrivano sempre al momento inopportuno: il bambino sta appena cenando o sta guardando il suo film preferito. Qualsiasi attività del bambino assume più importanza che la cura del rapporto con l'altro genitore. Comunque, la stessa cosa non vale se a chiamarlo sono gli amici.

e) Normalmente i genitori si ritengono abbastanza capaci di spingere i bambini ad impegnarsi in cose da loro ritenute importanti. Il genitore responsabile ed attento alla salute psicofisica del bambino lo sostiene nel mantenimento del rapporto con l'altro genitore, anche quando non è dell'umore adatto per farlo e non tollerano nessuna incongruenza o scuse facili tipo: visite in ospedale sono noiose, capisco che Peter non abbia voglia di visitare il padre finché è ricoverato.... e non permettono la maleducazione nei confronti dell'altro genitore. Normalmente, invece, i genitori manipolatori assumono un atteggiamento indifferente quando i figli si comportano male nei confronti dell'altro genitore: Peter sa appunto cosa deve pensare di suo padre. In questo modo al bambino viene trasmesso il messaggio: tuo padre è una persona della quale non si deve avere paura. Il genitore manipolatore spesso assume delle posizioni di neutralità rispetto alla osservanza delle regole stabilite con l'altro genitore: Peter può andare quando vuole. Però non vuole venire......Un messaggio che trasmette al bambino: ..che non è necessario tenere conto delle regole stabilite con tuo padre/madre. Lo stesso genitore non tollererebbe mai un atteggiamento di questo tipo nei confronti di amici di famiglia.

6) Gli sforzi del genitore rifiutato di assicurare la continuazione del rapporto con il figlio, insistendo sull'osservazione delle ore di visita stabilite, spesso raggiunte attraverso il Tribunale, vengono considerati, dal genitore manipolatore, come vessazioni. Col tempo anche il bambino impara a considerarle come tali. Il comportamento del genitore rifiutato viene considerato come "privo di sentimento", "senza cuore" ed "egoistico" nei confronti del bambino: Non sa neanche cosa fa al suo bambino citandolo in continuazione in Tribunale. Insiste sul suo diritto e non è capace di fare compromessi. Non ha nessuna capacità empatica per suo figlio, nessuna intuizione di cosa Peter ha veramente bisogno. Il bambino riceve il messaggio: al posto tuo non mi affiderei ad una persona talmente egoista e senza riguardo per i tuoi interessi e sentimenti.... Anziché rassicurarlo che l'altro genitore vuole stare insieme a lui. Anche l'affermazione: devi visitare tuo padre altrimenti saremo citati in Tribunale... non contiene nessun messaggio positivo per il mantenimento del contatto. L'unico motivo per cui il bambino deve recarsi dal padre è quello di proteggere se stesso e la famiglia dalle presunte conseguenze negative.

7) Nessuno conosce così bene i lati deboli di una persona come un ex marito (moglie) o compagno/a. I genitori manipolatori sfruttano questo sapere (consciamente o inconsciamente) per scatenare delle reazioni emotive forti in presenza del bambino. Lo scopo è di dimostrare al bambino la "debolezza caratteriale" dell'altro. Provocare l'altro genitore, in presenza del bambino, accennando a dei conflitti carichi di emozioni, è normalmente il metodo più efficace per trasmettere al bambino: non dovresti intrattenerti con una persona così irascibile, che perde così facilmente il suo autocontrollo. Sarebbe meglio non esporti ad un pericolo tale.

8) I genitori manipolatori rinnegano l'importanza dell'altro genitore a tutti i livelli. Fanno di tutto per creare un'atmosfera priva di qualsiasi ricordo dell'altro, come se non fosse mai esistito. O non parlano affatto dell'altro genitore o lo fanno in termini squalificanti. Non esistono più foto o oggetti che potrebbero farlo ricordare. Regali ricevuti devono essere riconsegnati dal bambino al padre rifiutato o ignorati. La segreteria telefonica serve a selezionare le sue telefonate. Se capita di incontrare il genitore rifiutato, il genitore cerca di evitare qualsiasi contatto (anche il contatto visivo). Il messaggio non verbalizzato è: non guardare, fai finta di non averlo/a visto/a.
Il risultato non è soltanto l'esclusione dell'altro genitore ma al bambino viene anche segnalato: tua madre/padre è una persona talmente cattiva che non si deve neanche parlarne. Dopo la separazione o dopo un nuovo matrimonio spesso si tende a cambiare il nome al bambino, imponendo o quello della madre o quello del nuovo marito. Il messaggio che ne ricevono i bambini è: Non è desiderabile portare il nome dell'altro genitore. Spesso il nome del padre viene vissuto, da parte della madre, come una continuazioni dei ricordi che debbono essere rimossi.

9) Al genitore rifiutato non viene permesso di entrare in casa. Deve aspettare davanti alla porta. Non è raro che gli venga chiesto di non presentarsi affatto alla porta di casa, bensì di aspettare in macchina suonando il clacson. Richieste di questo genere sono lecite se in passato si sono verificati degli scontri fisici. Ma i genitori manipolatori ne fanno richiesta, non sulla base di una violenza reale, bensì immaginaria e presunta

10) I tentativi del genitore rifiutato di vedere suo figlio vengono considerati "egoistici". In realtà.... non si tratta del bambino bensì di potere soddisfare i propri bisogni "morbosi"; per vessare l'altro genitore, per dimostrare il proprio potere.... Quando porta il bambino da parenti o amici gli viene rimproverato di non prendersi, da solo, cura del bambino. Quando cerca di vivere una quotidianità insieme al bambino viene criticato di non intraprendere niente e di annoiarlo. Al bambino non viene trasmesso l'idea che è nel suo interesse quando il padre/la madre assieme a lui cura altri rapporti familiari o quando cerca di creare un'atmosfera di quotidianità e normalità anziché di ridurre gli incontri ad un rapporto di visita.

11) Il genitore manipolatore mette in scena scenari di paura privi dello sfondo di esperienze reali. Per esempio: una madre cerca insieme ai suoi figli rifugio in casa per donne maltrattate. I figli sono stati istruiti a fuggire dal loro padre senza che la madre fosse in grado di fornire delle spiegazioni per questo atteggiamento. In altri casi il padre rifiutò di fornire alla madre informazioni sul soggiorno del bambino con la spiegazione che esisteva il pericolo che essa lo sequestrasse. In entrambi i casi l'origine sta nella paura del genitore manipolatore di perdere il proprio figlio. Le strategie effettuate, però, trasmettono al bambino il messaggio: tuo padre/madre è una persona dalla quale bisogna avere paura, dalla quale devi essere protetto.

PROVE PER L'ESISTENZA PAS RILEVABILI DAL COLLOQUIO COL BAMBINO
* Richiedendo al bambino di descrivere sua madre e suo padre è più che evidente che il genitore manipolatore risulta esclusivamente positivo mentre quello rifiutato solamente negativo. Normalmente un bambino è in grado di attribuire ad ogni genitore sia dei lati positivi sia negativi. Alla domanda se il bambino si arrabbia (anche) qualche volta con il genitore descritto positivamente segue una negazione. Normalmente, invece, un bambino può raccontare numerosi esempi tipo: Non mi fa guardare certe trasmissioni televisive. O: devo andare a letto anche quando non ne ho voglia. Bambini affetti da PAS descrivono il genitore manipolatore come una persona quasi perfetta, come colui che non chiede mai ai bambini cose impossibili. Viceversa sanno raccontare moltissimi episodi di "vessazione" subite dall'altro genitore. Nella maggior parte dei casi descrivono i tentativi del genitore di incontrarli. Spesso non riescono a raccontare una esperienza positiva vissuta insieme all'altro genitore. Addirittura, esperienze felici e momenti divertenti trascorsi in due, come il bagno fatto insieme, una partita di calcio giocato, fissate su una foto, vengono reinterpretate negativamente dicendo, per esempio: ho partecipato solamente perché lui/lei, ha voluto così.

* Se si chiede al bambino perché rifiuta di vedere il padre/la madre, nella maggior parte dei casi vengono elencati dei motivi banali del tipo: perché debbo sparecchiare la tavola.... o la non ho la mia camera.... Alla richiesta di approfondire i motivi del loro rifiuto verso l'altro genitore gli rimproverano di essere bugiardo, impostore ecc... Quando gli viene chiesto di fare degli esempi concreti, spesso non ne è capace, ma si riferisce a cose sentite e riferite: mia madre ha detto che mio padre frega i soldi di sostenimento. Il genitore manipolatore e il bambino fanno riferimento ad episodi identici, li raccontano nello stesso modo. Spesso vengono utilizzate le stesse espressioni per raccontare un avvenimento o scelto la forma plurale "noi": ci infastidisce. Ci ha abbandonato. Non ci vediamo più.

* Utilizzo di argomenti estranei al linguaggio infantile: non è abbastanza severo con me sui miei compiti di casa, o: mi vuole adescare in continuazione con nuovi regali e giocattoli. Verbalizzazioni di questo tipo riflettono giudizi espressi da adulti, non esprimono il modo di vivere le esperienze dei bambini.

* Siccome i motivi espressi dal bambino si basano su esperienze "per sentito dire" e su valutazioni e giudizi assimilati, il suo linguaggio verbale contrasta con quello non-verbale: per esempio, sorride quando racconta ....che deve andare dalla madre o descrive delle presunte sofferenze vissute senza una partecipazione emotiva........


continua....... In preparazione.

 

MARIO ANDREA SALLUZZO - Rivista scientifica di psicologia, n. 8, gennaio 2006, pp. 6-18
La sindrome di alienazione genitoriale (PAS): psicopatologia e abuso dell’affidamento nelle separazioni. Interventi di confine tra psicologia e giustizia.
The parental alienation syndrome (PAS): psychopathology and abuse of custody in separation. Borderline interventions between psychology and justice.

 

Link utili:

False accuse 

Senato della Repubblica - Documenti acquisiti 

http://www.eremita65.com/index.php/video 

SINDROME DELLA MADRE MALEVOLA
(Prof. Ira Daniel TURKAT, della Clinica Psichiatrica dell’Università di Stato della Florida - USA)

http://madresenzacattedra.blogspot.com/2007/02/la-sindrome-della-madre-malevola_19.html
(Commento alla relazione del Prof. Ira Daniel TURKAT)

http://madresenzacattedra.blogspot.com/2007/02/il-complesso-di-medea.html
(Dr.ssa Laura Catalli)

http://madresenzacattedra.blogspot.com/2006/09/mamme-folli-o-senza-cuore-succede-molto.html
(Elisa Lucchesini - Fonte: “Madri che uccidono”, Prof.ssa Isabella Merzagora Betsos - VII Congresso Nazionale SOPSI - Roma, febbraio 2002)

(PARENTAL ALIENATION SYNDROME (PAS), Sindrome da alienazione genitoriale)
Wera Fischer. Psicologa SINSHEIM (RFT)
Richard A. Gardner: The Parental Alienation Syndrome. Creative Therapeutes. Cresskill 1992.U.S.A

 

http://it.youtube.com/watch?v=xPdCOWNOvP4 ALIENAZIONE GENITORIALE (PAS)

http://it.youtube.com/watch?v=WnN8ba4szE8 FIGLIPERSEMPRE a LA6 TV – parte1

http://it.youtube.com/watch?v=06Ldo4Fj4xE FIGLIPERSEMPRE a LA6 TV – parte2

http://it.youtube.com/watch?v=TcSdR3RwWok FIGLIPERSEMPRE a LA6 TV – parte3

http://it.youtube.com/watch?v=3SKgmFwlnnU FIGLIPERSEMPRE a LA6 TV – parte4

http://it.youtube.com/watch?v=LUPtCtaswvY Vittorio Vezzetti al Maurizio Costanzo Show

http://it.youtube.com/watch?v=FFoCx1OmJsU Natale a Milano: parla l'associazione "Papà separati"

http://it.youtube.com/watch?v=Pqm1C7SeOeg Sistema rapido per eliminare il coniuge

http://it.youtube.com/watch?v=w3PfTG_Hijg La sua Voce x tanti papà separati

 

http://www.youtube.com/watch?v=iYRCs4AM5wM parte1

http://www.youtube.com/watch?v=ZJk2XMdGpWw parte2

http://www.youtube.com/watch?v=W_xSUXK2S8E parte3

 

www.apadeshi.org.ar

 

 

SITO IN ALLESTIMENTO - UNDER CONTRUCTION

SITE EN CONSTRUCTION - UNTER KONSTRUKTION

 

 

ALLA HOME PAGE:

LA MEDEA DEI TEMPI MODERNI
The Medea of the modern times

(La drammatica analogia fra il mito e la realtà: Un caso concreto di analisi e di prevenzione della Sindrome di Medea)
(The dramatic analogy between the myth and the reality: A concrete case of analysis and of prevention of the Medea Syndrome)

 

 

Per informazioni:

medeanova@tiscali.it

 

 

 

 

 

 

© Copyright 2007